Oggi parleremo di come preparare una pomata alla Calendula, il cui uso a livello topico è indicato per un effetto cicatrizzante, riepitelizzante, antiflogistico, fungicida, lenitivo, antiedematoso e antibatterico e per tutte le irritazioni della pelle.
Prima di tutto ci serve l’ingrediente principale che deve essere una sostanza grassa, nello specifico oli vegetali, sebbene alcune ricette prevedano l’uso di grasso di maiale e vaselina. Per rispetto della vita di tutti gli esseri viventi, nelle nostre preparazioni useremo solo ingredienti di origine vegetale, ringraziando le nostre amiche piante per il loro sacrificio. Se mettiamo buoni sentimenti in ciò che facciamo, il risultato è carico di energia positiva e i nostri prodotti saranno più efficaci. OM Shanti.
Non dimentichiamo di operare in uno spazio ben pulito con utensili ben lavati in acqua bollente, cosicché venga favorita l’efficacia e la durata delle pomate. E’ bene attenersi alle quantità che indicherò.
Vi servirà la seguente attrezzatura:
- un vasetto di vetro tipo i vasetti per le marmellate e le conserve
- un pentola bassa per scaldare il vasetto a bagnomaria
- un cucchiaio da tavola
- un misurino
- una bilancia
- contenitori per la pomata che trovate in farmacia
Ricetta base Pomata alla Calendula
Gli ingredienti:
- 30 ml di oleolito o olio di Calendula
- 2 g di cera d’api
L’oleolito di Calendula potete prepararlo voi oppure acquistarlo in erboristeria.
Mettete gli ingredienti nel vasetto di vetro e amalgamateli fra di loro, scaldate il preparato a bagnomaria, in una pentola bassa, facendo attenzione che l’acqua non si raffreddi finché la cera non sarà completamente sciolta. Per vedere se il preparato ha la consistenza che desiderate, fatene gocciolare una piccola quantità su un piatto freddo.
Ovviamente, il risultato finale dell’intero composto non avrà la stessa consistenza di poche gocce. Se vi sembra troppo liquido, aggiungete cera d’api a piccolissime dosi, se invece è troppo denso, mettete dell’altro olio, sempre a piccolissime dosi.
Quando la consistenza della pomata vi sembra giusta, togliete il barattolo dal bagnomaria e fatelo raffreddare a temperatura media. E’ possibile aggiungere a questo punto anche altri principi attivi, come gli oli essenziali, a seconda dell’uso che si vuol fare della pomata. Quando il preparato sarà freddo, copritelo con un coperchio e conservate la pomata in luogo fresco e al riparo dalla luce. Se volete ottenere una pomata più spalmabile, potete aggiungere della lanolina, del burro di cacao o del burro di shea, lasciando invariata la preparazione ma cambiando le dosi che saranno:
- 30 ml di oleolito o olio di Calendula
- 1 g di cera d’api
- 4 g di lanolina, burro di cacao o burro di shea
Nel prossimo articolo, vi parlerò dell’uso della Calendula in cucina, sia nella preparazione dei piatti che nella loro decorazione.
Lucia
No responses yet